Loading your language..
Accelerated Chinese Economic Ascendancy: 5.4% Q1 Growth Amidst Beijing's Open Trade Stance

Accelerated Chinese Economic Ascendancy: 5.4% Q1 Growth Amidst Beijing's Open Trade Stance

C2🇮🇹 Italiano🇺🇸 English

May 2nd, 2025

Accelerated Chinese Economic Ascendancy: 5.4% Q1 Growth Amidst Beijing's Open Trade Stance

C2
Please note: This article has been simplified for language learning purposes. Some context and nuance from the original text may have been modified or removed.

🇺🇸 English

China's
della Cina
economy
economia
expanded
espanso, c...
at
a
an
un
annual
annuale
pace
ritmo
of
di
5.4%
5,4%
in
nel
the
il
January-March
gennaio-ma...
quarter,
trimestre
the
il
government
governo
disclosed
rivelato
on
su
Wednesday,
Mercoledì
a
un, una
trajectory
traiettori...
attributable
attribuibi...
to
a
robust
robusto
exports
esportazio...
amidst
in mezzo a
the
il
prospective
prospettiv...
imposition
imposizion...
of
di
heightened
accresciut...
tariffs
dazi dogan...
on
su
Chinese
cinese
manufactured
manifattur...
goods
merci
by
da
the
il
Trump
Trump
administration.
amministra...
Amidst
In mezzo a
a
un, una
climate
clima
of
di
prospective
prospettiv...
uncertainty
incertezza
fuelled
alimentato
by
da
the
il
commercial
commercial...
conflagration,
conflagraz...

Sign Up or Log In to Continue Reading

Create an account or log in to unlock unlimited access!

Sign Up with Email

🇮🇹 Italiano

L'economia cinese ha registrato un'espansione annua del 5,4% nel trimestre gennaio-marzo, come divulgato mercoledì dal governo, un andamento ascrivibile al vigore delle esportazioni in un quadro prospettico di inasprimento tariffario sui beni manifatturieri cinesi da parte dell'amministrazione Trump.

In un clima di incertezza prospettica alimentato dalla conflagrazione commerciale, gli analisti anticipano una marcata decelerazione della seconda economia globale nel volgere dei prossimi mesi, esacerbata dall'applicazione di oneri tariffari con picchi del 145% sulle importazioni di provenienza statunitense. Pechino ha replicato all'azione intrapresa dagli Stati Uniti mediante l'imposizione di prelievi daziarie del 125% sulle esportazioni statunitensi, benché abbia simultaneamente ribadito l'ineluttabile determinazione a preservare l'apertura dei mercati nei confronti degli scambi commerciali e degli investimenti esteri.

Il leader cinese Xi Jinping compie un périple attraverso nazioni asiatiche in questa settimana al fine di propugnare il libero scambio, delineando la Cina quale fulcro di "stabilità e certezza" nel contesto di attuali incertezze globali.

Mentre Xi Jinping ha compiuto una tournée in Vietnam, Malesia e Cambogia, gli Stati Uniti hanno contestualmente rivelato che Sean O'Neill, alto funzionario del Dipartimento di Stato, intraprenderà un periplo questa settimana ad Hanoi, metropoli capitale vietnamita, a Ho Chi Minh City, a Siem Reap in Cambogia e a Tokyo.

La Cina ha altresì palesato il suo imperniamento sul commercio con geografie eterogenee rispetto agli Stati Uniti in plurime fiere settoriali, le quali enucleano l'estensione del suo vasto bacino di utenza e la sua pervasiva incisività quale colosso manifatturiero.

Le esportazioni sono state un fattore propulsivo cruciale per la crescita dell'economia cinese, la quale ha registrato un'espansione del 5% su base annua nel 2024, allineandosi all'obiettivo programmatico ufficiale per l'esercizio corrente, anch'esso fissato intorno al 5%.

In un'analisi prospettica, Sheng Laiyun, portavoce dell'Ufficio Nazionale di Statistica, ha asserito che, mentre a breve termine i dazi eserciteranno un'indubbia pressione sull'economia cinese, non costituiranno un impedimento dirimente per la sua traiettoria di crescita a lungo termine, notando altresì la contrazione delle esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti, ora attestate al di sotto del 15% del totale, rispetto a un'incidenza superiore al 19% lustri addietro.

"L'assise economica cinese palesa saldezza, resilienza e un latente potenziale esorbitante; possediamo la piena fiducia e l'acume tattico per superare le avversità esogene e per conseguire gli ambiziosi traguardi di sviluppo prefigurati," ha postillato Sheng.

Analizzando il quadro congiunturale su base trimestrale, si evince un'espansione economica dell'1,2% nel primo trimestre dell'anno corrente, un dato che si discosta significativamente dalla più robusta crescita dell'1,6% registrata nell'ultimo scorcio del 2024.

A marzo, le esportazioni cinesi hanno esibito un incremento interannuo superiore al 12% e un rialzo prossimo al 6% in termini di dollari statunitensi nel primo trimestre, una progressione in larga parte attribuibile alla frenesia delle imprese volta a precorrere l'imposizione dei dazi da parte dell'amministrazione Trump, impulso che ha concorso a sostenere una vigorsa attività manifatturiera nei mesi recenti.

"Una parte cospicua di tale fenomeno è stata indubbiamente precorsa — fomentata da una serie di strategie prodromiche in previsione di un'escalation daziaria statunitense e da un cospicuo accumulo di scorte negli USA, mentre gli importatori miravano a precorrere i tempi," ha puntualizzato Stephen Innes di SPI Asset Management.

Nel corso dell'ultimo trimestre, si è assistito a un incremento congiunturale della produzione industriale, quantificabile in un robusto 6,5% su base annua, con la manifattura meccanica che ha funto da propulsore principale, evidenziando una dinamica espansiva prossima all'11%.

Un'impennata produttiva di pregevole portata si è manifestata nel comparto delle tecnologie d'avanguardia, notevolmente nell'ambito della fabbricazione di autovetture a propulsione elettrica e ibrida, le cui cifre hanno palesato un'ascensione annua vertiginosa del 45,4%, mentre la manifattura di apparecchiature per stampa tridimensionale ha conosciuto un'espansione prossima al 45% e quella di automi destinati all'impiego industriale ha fatto registrare un incremento del 26%.

Nonostante una traiettoria di crescita considerevolmente accelerata rispetto ai benchmark globali, l'economia cinese ha manifestato una certa inerzia nel riprendere il proprio impeto post-pandemico, in quanto la contrazione nel comparto immobiliare ha esacerbato la disoccupazione, inducendo le famiglie a un'accresciuta propensione alla cautela negli esborsi.

L'indice dei prezzi al consumo ha registrato una flessione congiunturale dello 0,1% nel corso del primo trimestre, indicando una divaricazione tra la dinamica della domanda aggregata e quella dell'offerta in numerosi comparti settoriali. Similmente, gli investimenti nel comparto immobiliare hanno persistito in uno stato di languore, evidenziando un decremento di quasi il 10% su base annua, nonostante le reiterate misure governative volte a stimolare un incremento del volume dei finanziamenti ipotecari.

La recrudescenza delle dispute tariffarie si configura come un ulteriore, grave nocumento in una congiuntura in cui la dirigenza pechinese si adopera indefessamente per esortare le aziende a profondere capitali e a ingaggiare maggior personale, parallelamente a un’azione volta a indurre i consumatori cinesi a una maggiore propensione alla spesa.

Gli economisti, sia nel settore privato che pubblico, permangono guardingi nelle loro proiezioni, in considerazione della perdurante fluttuazione della posizione di Trump sui particolari dello scontro commerciale.

"In considerazione dell'incidenza degli sviluppi occorsi nell'ultimo quindicennio, sussiste un'elevatissima aleatorietà prognostica circa la potenziale dinamica evolutiva dei provvedimenti tariffari mutuali tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese," hanno statuito Tao Wang e un consesso di altri economisti affiliati a UBS in un'analitica rendicontazione.

Il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Asiatica di Sviluppo si sono discostati da stime più caute, attestandosi su previsioni più robuste che prospettano un incremento prossimo al 4,6% nel corso dell'esercizio corrente.

Successivamente all'ascesa al potere, l'amministrazione Trump aveva inizialmente disposto un incremento del 10% dei dazi sulle importazioni di provenienza cinese, elevandoli in un secondo momento al 20%; attualmente, la Repubblica Popolare Cinese è gravata da dazi pari al 145% sulla preponderanza delle sue esportazioni dirette verso gli Stati Uniti d'America.

UBS congettura che il mantenimento del regime tariffario vigente cagionerebbe una contrazione di due terzi delle esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti nei prossimi mesi, e che l'aggregato delle esportazioni globali della Cina subirebbe una decurtazione del 10% in termini di valore monetario. L'istituto bancario ha operato un'ulteriore revisione al ribasso della sua proiezione di crescita per l'anno corrente, attestandola al 3,4% rispetto al previgente 4%, e preconizza un'ulteriore decelerazione al 3% per il 2026.

Nei decorsi sette mesi, la Repubblica Popolare Cinese ha significativamente incrementato le proprie iniziative volte a galvanizzare la propensione alla spesa del ceto consumatore e a catalizzare gli investimenti del comparto privato, raddoppiando le erogazioni incentivanti per il programma di rottamazione di autoveicoli ed elettrodomestici e convogliando ingenti capitali verso il settore immobiliare e altri comparti economici in congiuntura recessiva.

May 2nd, 2025

Trending Articles

The Resumption of Student Loan Repayments: Potential Ramifications for US Credit Scores.

The Resumption of Student Loan Repayments: Potential Ramifications for US Credit Scores.

Student Loan Repayments Resume: US Credit Scores Face Potential Impacts

C2Jun 18
US Consumer Sentiment Falters: Retail Sales Plunge After Pre-Tariff Spending Spree

US Consumer Sentiment Falters: Retail Sales Plunge After Pre-Tariff Spending Spree

US Consumer Sentiment Falters: Retail Sales Plunge After Pre-Tariff Spending Spree

C2Jun 18
Crude Oil Volatility Precipitates Market Downturn: An Analysis of Price Surges and Equity Depreciation.

Crude Oil Volatility Precipitates Market Downturn: An Analysis of Price Surges and Equity Depreciation.

Crude Oil Volatility Triggers Market Downturn: Analysis of Price Surge and Equity Decline

C2Jun 15
Consumer confidence rebounds amidst stabilizing inflation: a cautious uptick.

Consumer confidence rebounds amidst stabilizing inflation: a cautious uptick.

Consumer Confidence Rebounds Amidst Stabilizing Inflation: A Cautious Uptick

C2Jun 15
JetZero: $4.7 Billion Mega-Factory in North Carolina Set to Reshape the Aeronautical Labor Market

JetZero: $4.7 Billion Mega-Factory in North Carolina Set to Reshape the Aeronautical Labor Market

JetZero: Mega-Fabbrica da 4,7 Miliardi in North Carolina Ridisegnerà il Mercato del Lavoro Aeronautico

C2Jun 13
Asia: Markets Contract, Oil Surges Following Israel-Iran Tensions

Asia: Markets Contract, Oil Surges Following Israel-Iran Tensions

Asia: Mercati in Contrazione, Petrolio Impenna Dopo Tensioni Israele-Iran

C2Jun 13
US-China Trade Impasse: A Provisional Framework Materialises Against a Backdrop of Persistent Geopolitical Intricacies

US-China Trade Impasse: A Provisional Framework Materialises Against a Backdrop of Persistent Geopolitical Intricacies

US-China Trade Impasse: Tentative Framework Emerges Amidst Enduring Geopolitical Complexities

C2Jun 12
Warner Bros. Discovery: Reorganising into Distinct Streaming and Traditional Cable Divisions

Warner Bros. Discovery: Reorganising into Distinct Streaming and Traditional Cable Divisions

Warner Bros. Discovery: Restructuring into Discrete Streaming and Legacy Cable Entities

C2Jun 10
23andMe Data Breach: Multi-State Legal Action Takes Aim at Unconsented Sales of Genetic Data

23andMe Data Breach: Multi-State Legal Action Takes Aim at Unconsented Sales of Genetic Data

23andMe Data Breach: Multi-State Legal Action Targets Unconsented Genetic Data Sales

C2Jun 10
Gigafactory Halt: EV Market Volatility and Tariff Risks Stall Battery Plant Project

Gigafactory Halt: EV Market Volatility and Tariff Risks Stall Battery Plant Project

Gigafactory Halt: EV Market Volatility and Tariff Risks Stall Battery Plant Project

C2Jun 9

Sign Up or Log In

Create an account or log in to continue reading and join the Lingo Times community!

Sign Up with Email