May 2nd, 2025
Create an account or log in to unlock unlimited access!
I mercati azionari globali hanno mostrato una tendenza prevalentemente ribassista mercoledì, a causa dell'impatto sui titoli di Nvidia e di altre aziende tecnologiche delle nuove e più rigorose restrizioni all'esportazione di chip per l'intelligenza artificiale imposte dagli Stati Uniti.
I contratti futures sull'S&P 500 hanno registrato una flessione dell'1,2%, mentre quelli sul Dow Jones Industrial Average hanno ceduto lo 0,6%.
Il titolo di Nvidia, colosso nella produzione di chip, ha registrato un calo del 6,3% nell'after-hours trading, a seguito dell'annuncio da parte dell'azienda che gli Stati Uniti avevano imposto restrizioni più stringenti sull'esportazione di uno dei suoi chip informatici destinati all'intelligenza artificiale. Parallelamente, le azioni del concorrente AMD hanno subito un decremento del 7,1% dopo la chiusura dei mercati statunitensi.
L'amministrazione Trump ha nuovamente suscitato inquietudini circa l'eventualità di una guerra commerciale, annunciando un'indagine sulle importazioni di minerali cruciali, quali le terre rare, componenti essenziali per dispositivi tecnologici avanzati come smartphone, veicoli elettrici e un'ampia gamma di altri beni.
Nelle prime negoziazioni europee, l'indice FTSE 100 del Regno Unito è sceso dello 0,2%, raggiungendo 8.233,10 punti, a seguito dell'annuncio governativo che l'inflazione britannica è diminuita per il secondo mese consecutivo a marzo, prevalentemente in virtù della flessione dei prezzi del gas.
Il DAX tedesco ha subito un calo dello 0,7%, fissandosi a 21.107,68, mentre il CAC 40 parigino ha perso lo 0,6%, assestandosi a 7.289,67.
Le azioni cinesi hanno causato un calo nella regione dopo che il governo cinese ha detto che la sua economia, la seconda più grande del mondo, è cresciuta del 5,4% in un anno nell'ultimo trimestre. Questa crescita è stata forte grazie all'industria, alle vendite nei negozi e alle esportazioni. Però, se guardiamo solo al trimestre, la crescita è stata più lenta, solo dell'1,2% da gennaio a marzo, mentre nell'ultimo trimestre del 2024 era stata dell'1,6%.
L'indice Hang Seng di Hong Kong ha segnato una flessione del 2%, assestandosi a quota 20.922,54, mentre l'indice Composite di Shanghai ha evidenziato una ripresa, avanzando dello 0,1% a 3.271,19.
Gli economisti privati hanno abbassato le loro previsioni perché il presidente Donald Trump ha aumentato i dazi su molti prodotti importati dalla Cina al 145%, e la Cina ha fatto lo stesso aumentando i dazi sui prodotti importati dagli Stati Uniti al 125%.
Secondo gli analisti di ANZ Research, l'attività economica nel trimestre in corso sta manifestando un chiaro rallentamento.
Secondo noi, il problema delle tariffe non è tanto la tariffa in sé, ma il fatto che non si sa cosa succederà. Raymond Yeung e altri ricercatori di ANZ hanno scritto in un rapporto, dopo che sono usciti i dati sulla Cina, che le parole del Presidente Trump hanno cambiato l'atteggiamento delle aziende e l'economia.
Nella metropoli giapponese di Tokyo, l'indice Nikkei 225 ha subito una flessione dell'1%, attestandosi a 33.920,40 punti, risentendo negativamente della performance di colossi tecnologici quali Advantest, produttore di apparecchiature per il test dei chip, il cui valore azionario è calato del 6,6%, e Disco Corp., che ha registrato un crollo dell'8%.
Il Kospi sudcoreano ha subito una contrazione dell'1,2%, chiudendo a 2.447,43, mentre l'indice australiano S&P/ASX 200 ha manifestato una lieve decrescita inferiore allo 0,1%, fissandosi a 7.758,90.
Il Sensex indiano ha mostrato una stabilità sostanziale, mentre il SET di Bangkok ha registrato un calo modesto pari allo 0,1%.
Martedì, i mercati azionari statunitensi hanno evidenziato un lieve calo, con l'indice S&P 500 che ha ceduto lo 0,2% e il Dow Jones che ha registrato una flessione dello 0,4%, mentre il Nasdaq composite ha contenuto le perdite, scendendo meno dello 0,1%.
L'incertezza generata dai dazi imposti dal presidente Donald Trump ha indotto gli investitori a un atteggiamento di prudente attesa.
Dopo i grandi e veloci cambiamenti della scorsa settimana, che avevano fatto dubitare che i titoli di stato americani fossero un posto sicuro dove investire, il mercato delle obbligazioni negli Stati Uniti sembrava essere tornato più tranquillo.
Il rendimento dei Treasury a 10 anni è rimasto invariato al 4,33%, mostrando un calo rispetto al 4,38% registrato nel tardo mattino di lunedì e al 4,48% di fine settimana scorsa; una settimana prima, si attestava al 4,01%. Generalmente, i rendimenti tendono a diminuire in contesti di incertezza tra gli investitori, pertanto le fluttuazioni osservate questa settimana sono state interpretate come un segnale confortante.
Il valore del dollaro statunitense ha smesso di fluttuare dopo un calo vertiginoso la scorsa settimana, alimentando ulteriori timori che la guerra commerciale di Trump possa anche compromettere il suo ruolo di bene rifugio.
Palantir Technologies ha registrato un incremento del 6,2%, estendendo il trend rialzista per la seconda sessione consecutiva, a seguito dell'annuncio della NATO riguardo all'impiego delle avanzate capacità di intelligenza artificiale sviluppate dall'azienda nelle operazioni di comando alleate.
Nelle prime ore di mercoledì, le altre trattative hanno visto il greggio statunitense di riferimento flettere di 69 centesimi, portandosi a 60,64 dollari al barile, mentre il Brent, benchmark internazionale, ha ceduto 65 centesimi, chiudendo a 64,01 dollari per barile.
Le tariffe imposte da Trump hanno innalzato le attese di un rallentamento congiunturale, compromettendo la domanda di petrolio e di altre commodity.
Il dollaro statunitense ha segnato un decremento a 142,26 yen giapponesi, provenendo da una quotazione di 143,24 yen, mentre l'euro ha mostrato un incremento attestandosi a 1,1377 dollari, in confronto a un precedente valore di 1,1283 dollari.
May 2nd, 2025
US Credit Scores Decline as Student Loan Repayments Restart
US Credit Scores Decline as Student Loan Repayments Restart
US Consumers Grow Wary: Retail Sales Dip After Tariff-Driven Spending Spree
US Consumers Grow Wary: Retail Sales Dip After Tariff-Driven Spending Spree
Oil Price Surge Triggers US Stock Market Decline Amid Crude Market Anxiety
Oil Price Surge Triggers US Stock Market Decline Amid Crude Market Anxiety
Consumer Confidence Rises Amidst Stable Inflation: First Increase This Year
Consumer Confidence Rises Amidst Stable Inflation: First Increase This Year
JetZero Plans $4.7 Billion North Carolina Facility, Aiming for 14,500 Jobs
JetZero Plans $4.7 Billion North Carolina Facility, Aiming for 14,500 Jobs
Asian Stocks Decline Amid Rising Oil Prices After Reported Israeli Strike on Iran
Asian Stocks Decline Amid Rising Oil Prices After Reported Israeli Strike on Iran
US and China Agree on Framework to Address Trade Disputes
US and China Agree on Framework to Address Trade Disputes
Warner Bros. Discovery Restructures: Cable and Streaming Divisions to Separate
Warner Bros. Discovery Restructures: Cable and Streaming Divisions to Separate
States Sue 23andMe, Alleging Unauthorized Genetic Data Sales Violations
States Sue 23andMe, Alleging Unauthorized Genetic Data Sales Violations
Battery Plant Project Halted Amidst Electric Vehicle Market and Tariff Concerns
Battery Plant Project Halted Amidst Electric Vehicle Market and Tariff Concerns
Create an account or log in to continue reading and join the Lingo Times community!