May 2nd, 2025
Create an account or log in to unlock unlimited access!
Mercoledì, le azioni in tutto il mondo sono diminuite. Questo è successo perché gli Stati Uniti hanno messo regole più severe sull'esportazione di chip avanzati per l'intelligenza artificiale, e questo ha influenzato aziende come Nvidia.
L'indice S&P 500 è sceso dell'1,2%, e l'indice Dow Jones è sceso dello 0,6%.
Le azioni di Nvidia sono scese dopo che gli Stati Uniti hanno messo limiti sull'esportazione di un loro chip per l'intelligenza artificiale. Anche le azioni di AMD sono diminuite.
Le preoccupazioni per una guerra commerciale sono aumentate dopo che il governo Trump ha detto che avrebbe indagato sulle importazioni di materiali importanti, come quelli usati negli smartphone e nelle auto elettriche.
Nelle prime ore di scambio in Europa, l'indice di borsa del Regno Unito, il FTSE 100, è sceso dello 0,2%, arrivando a 8.233,10 punti. Questo è successo dopo che il governo ha detto che l'inflazione nel Regno Unito è diminuita per il secondo mese di fila a marzo, soprattutto perché i prezzi del gas sono scesi.
L'indice tedesco DAX è sceso dello 0,7% a 21.107,68 punti, mentre l'indice francese CAC 40 è sceso dello 0,6% a 7.289,67.
Le azioni cinesi sono diminuite dopo che il governo ha detto che l'economia è cresciuta del 5,4% nell'ultimo trimestre, grazie alla produzione delle fabbriche e alle vendite. Però, rispetto al trimestre prima, la crescita è stata più lenta, solo l'1,2%.
L'indice Hang Seng di Hong Kong è sceso del 2% arrivando a 20.922,54, mentre l'indice Composite di Shanghai è salito dello 0,1% arrivando a 3.271,19.
Gli economisti privati hanno abbassato le loro previsioni perché il presidente Donald Trump ha aumentato le tasse su molti prodotti dalla Cina, e la Cina ha fatto lo stesso con i prodotti dagli Stati Uniti.
Gli analisti di ANZ Research hanno detto che l'economia in questo trimestre è già più debole.
Secondo noi, il problema principale delle tariffe non è la tariffa in sé, ma il fatto che cambiano in modo imprevedibile. Le dichiarazioni del presidente Trump hanno avuto un impatto negativo sulla fiducia delle aziende e sull'economia.
A Tokyo, l'indice Nikkei 225 è sceso dell'1%, arrivando a 33.920,40 punti. Questo calo è stato causato da grandi aziende tecnologiche. Ad esempio, le azioni di Advantest, che produce attrezzature per testare i chip, sono scese del 6,6%. Anche le azioni di Disco Corp. sono diminuite dell'8%.
L'indice Kospi in Corea del Sud è sceso dell'1,2%, arrivando a 2.447,43 punti. In Australia, l'indice S&P/ASX 200 è diminuito di poco, meno dello 0,1%, fermandosi a 7.758,90 punti.
L'indice di borsa indiano Sensex è rimasto quasi uguale, mentre l'indice di borsa di Bangkok SET è sceso un po' dello 0,1%.
Martedì, le borse americane hanno avuto un piccolo calo, con l'S&P 500 che è sceso dello 0,2% e il Dow dello 0,4%. Il Nasdaq ha perso un po' di meno dello 0,1%.
L'incertezza sulle tasse di Donald Trump ha fatto aspettare gli investitori per vedere cosa succederà.
Dopo i forti movimenti della settimana scorsa, il mercato dei bond americani sembrava più tranquillo. Quei movimenti avevano fatto dubitare che i titoli di stato americani fossero un investimento sicuro nei momenti di crisi.
Il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è rimasto stabile al 4,33%. Questo è un po' meno del 4,38% di lunedì mattina e del 4,48% della fine della settimana scorsa. Una settimana fa era solo al 4,01%. Di solito, i rendimenti scendono quando gli investitori sono un po' preoccupati, quindi i movimenti di questa settimana sono stati un segnale positivo.
Il valore del dollaro americano è rimasto stabile dopo essere sceso molto la settimana scorsa. Questo fa aumentare le preoccupazioni che la guerra commerciale di Trump possa rovinare la sua fama di investimento sicuro.
Per il secondo giorno di fila, il valore di Palantir Technologies è aumentato del 6,2%.
Mercoledì mattina, il prezzo del petrolio americano è sceso di 69 centesimi, arrivando a 60,64 dollari al barile. Anche il prezzo del petrolio Brent è sceso di 65 centesimi, arrivando a 64,01 dollari al barile.
I dazi di Trump hanno fatto pensare che l'economia sarebbe andata più lentamente, e questo ha ridotto la richiesta di petrolio e di altre risorse.
Il dollaro americano è sceso a 142,26 yen giapponesi, prima era a 143,24. L'euro è salito a 1,1377 dollari, prima era a 1,1283.
May 2nd, 2025
US Credit Scores Drop as Student Loan Repayments Restart
US Credit Scores Drop as Student Loan Repayments Restart
US Consumers Grow Cautious: Retail Sales Drop After Tariff Worries
US Consumers Grow Cautious: Retail Sales Drop After Tariff Worries
Oil Prices Rise Sharply Amid US Stock Drop
Oil Prices Rise Sharply Amid US Stock Drop
Consumer Confidence Rises as Inflation Stays Low
Consumer Confidence Rises as Inflation Stays Low
JetZero Plans $4.7 Billion North Carolina Factory, Aims for 14,500 Jobs
JetZero Plans $4.7 Billion North Carolina Factory, Aims for 14,500 Jobs
Asian Stocks Fall, Oil Prices Rise After Israel's Attack on Iran
Asian Stocks Fall, Oil Prices Rise After Israel's Attack on Iran
US and China Agree on Plan to Solve Trade Issues
US and China Agree on Plan to Solve Trade Issues
Warner Bros. Discovery to Split: Cable TV and Streaming Will Be Separate Companies
Warner Bros. Discovery to Split: Cable TV and Streaming Will Be Separate Companies
Lawsuits Filed to Stop 23andMe from Selling Genetic Data Without Consent
Lawsuits Filed to Stop 23andMe from Selling Genetic Data Without Consent
Battery Plant Project Paused Due to Electric Vehicle and Tariff Concerns
Battery Plant Project Paused Due to Electric Vehicle and Tariff Concerns
Create an account or log in to continue reading and join the Lingo Times community!